La serena e soleggiata giornata di ieri, 21 maggio, ha reso possibile osservare Milano da un punto di vista privilegiato: lo spazio! Grazie al satellite dell’Agenzia Spaziale Europea Sentinel-2A che è stato lanciato il 23 giugno 2015 su un orbita eliosincrona a 786 km di altezza. Fa parte, assieme ad altri satelliti, del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta e fornire supporto nella gestione di disastri naturali.

Grazie a una elevata risoluzione ottica del sensore è possibile osservare nei dettagli i quartieri e i luoghi della città.




Molto interessanti le seguenti immagini ai falsi colori acquisite dal satellite nella banda dell’infrarosso. È possibile vedere in rosso la quantità del verde in città. Notevole anche la quantità dei vari laghi e laghetti delle ex cave tutte intorno alla città, marcati in nero.


Le immagini sono pubblicamente accessibili e aggiornate quotidianamente sul sito EO Browser.